Archivio Arte Moda

it en

Opere

Ritratto della marchesa Brigida Spinola Doria

Dimensioni: 152,5 x 99 cm

Data: 1606

Tecnica: Olio su tela

Collocazione

National Gallery of Art @ Washington

Autore

Peter Paul Rubens (Siegen 1577 - Anversa 1640)

Soggetti

CorpettoCorpetto
Dal XVI secolo il taglio degli abiti trova un punto vita. La parte superiore è detta appunto corpetto (o corpino), sia confezionata insieme alla gonna che separata; in genere si presenta attillato e la scollatura può avere varie forme variabili in ampiezza: quadrata, stondata, a cuore, a trapezio.  
, GorgieraGorgiera
Colletto a pieghe fitte e strette, in mussola, trina o lino finissimo. Era inamidato e spesso irrigidito con filo di ferro.
, Raso di setaRaso di seta
Tessuto liscio e lucido in cui la superficie compatta era ottenuta grazie alla prevalenza di fili d'ordito sul diritto del tessuto, che nascondeva i punti di incrocio con le trame.
, VentaglioVentaglio
Il ventaglio pieghevole è nato in Giappone, dove veniva realizzato con legno di hinoki (cipresso giapponese). Introdotto per la prima volta in Cina alla fine del periodo Heian (dodicesimo secolo), fu in seguito prodotto dai cinesi con legno di sandalo o avorio e decorato in oro e argento. Tra il quindicesimo e il sedicesimo secolo i ventagli orientali vennero introdotti in Europa, e intorno al 1549 divennero un accessorio di moda alla corte francese. A partire dal diciassettesimo secolo anche in Francia, e in particolare a Parigi fu avviata la produzione di ventagli; l'amore per questi accessori toccò la punta massima a metà del secolo successivo. Gli eleganti ventagli francesi rappresentavano la punta più alta di maestria dell'artigianato artistico; erano realizzati nei materiali più diversi, come avorio, tartaruga o madreperla e venivano decorati con pitture a smalto e lavori d'intaglio in rilievo.
, SovrammanicaSovrammanica
Nell'abbigliamento maschile e femminile rinascimentale, manica di varia foggia cucita alla spalla sopra la vera manica per puro scopo ornamentale.
, OrecchiniOrecchini
Ornamenti da fissare ai lobi delle orecchie, appositamente perforati. Generalmente d'oro, argento, ma anche osso e legno, è un ornamento originariamente maschile, poi riservato a marinai e pirati, e infine diventato importante accessorio della moda femminile.  
, PerlePerle
Corpi globulosi che si producono sulla parte interna della conchiglia di alcuni molluschi. Possono avere riflessi azzurri, rosa, gialli, talvolta neri. Il loro valore vari a seconda della grandezza, della lucentezza e della forma (sferica, ovale, a goccia, irregolare o a grandi riso). La moda del Rinascimento prende dal mondo antico la passione per le perle. 

Descrizione

Fu l'ammiraglio Andrea Doria a dare alla Repubblica genovese un'impronta politica filo-spagnola, influenza che si fece sentire anche nel costume. In questo ritratto di Rubens, la marchesa Brigida Spinola Doria indossa un abito dalla tipica foggia spagnola: il ricchissimo abito in satin bianco è ricamato in oro e decorato da file di bottoni dorati che dal bustino scendono lungo tutta la gonna. Il corpetto è molto aderente e termina in vita con una corta falda sagomata, le spalline tendono ad assumere una sporgenza più pronunciata, al di sotto delle quali sono fissate le soprammaniche foderate che si aprono dall'avambraccio. Al di sopra delle maniche si apre una sontuosa gorgiera arricciata, portata alta quasi a sostegno del mento. L'acconciatura è in perfetta sintonia con la ricchezza dell'abito: è infatti decorata da preziose spille ornate di perle. Piccole perle impreziosiscono anche i lobi delle orecchie. Completa il costume un grazioso ventaglio.

Fonte: Ranieri Varese, Grazietta Buttazzi, Storia della moda, Bologna 1995, p. 65.
Clara Pellegris