Archivio Arte Moda

it en

Opere

Signora in blu

Dimensioni: 80 x 50 cm

Data: 1874

Tecnica: Olio su tela

Collocazione

Musée du Louvre @ Parigi

Autore

Jean Baptiste Camille Corot (Parigi 1796 - Parigi 1875)

Soggetti

Sottogonna (sottoveste)Sottogonna (sottoveste)
Le sottogonne, indossate sopra o sotto al busto (a secondo della linea degli abiti in voga al momento), servivano a conferire volume e morbidezza alla gonna dell’abito. Solitamente le donne non indossavano mai meno di due sottogonne, ma potevano essere anche molte di più, soprattutto tra gli anni trenta e cinquanta del Ottocento, periodo in cui il volume delle gonne, in continua crescita, era ottenuto quasi esclusivamente grazie alle sottogonne sovrapposte.
, Tournure (o sellino)Tournure (o sellino)
Tipo di sottostruttura usata per sostenere il panneggio della gonna delle dame negli ultimi decenni del XIX secolo. Il suo successo decretò il definitivo tramonto della crinolina.
, GalaGala
Striscia di tessuto o un nastro che veniva applicato, increspato o annodato in vari modi, su abiti femminili come elemento decorativo.
, VentaglioVentaglio
Il ventaglio pieghevole è nato in Giappone, dove veniva realizzato con legno di hinoki (cipresso giapponese). Introdotto per la prima volta in Cina alla fine del periodo Heian (dodicesimo secolo), fu in seguito prodotto dai cinesi con legno di sandalo o avorio e decorato in oro e argento. Tra il quindicesimo e il sedicesimo secolo i ventagli orientali vennero introdotti in Europa, e intorno al 1549 divennero un accessorio di moda alla corte francese. A partire dal diciassettesimo secolo anche in Francia, e in particolare a Parigi fu avviata la produzione di ventagli; l'amore per questi accessori toccò la punta massima a metà del secolo successivo. Gli eleganti ventagli francesi rappresentavano la punta più alta di maestria dell'artigianato artistico; erano realizzati nei materiali più diversi, come avorio, tartaruga o madreperla e venivano decorati con pitture a smalto e lavori d'intaglio in rilievo.
, StrascicoStrascico
Fondo allungato dell'abito, che viene trascinato per terra. Rendendo la figura più alta e sottile, conferisce importanza a chi lo porta e perciò è riservato soprattutto agli ambienti di corte. Fissato sulle spalle come elemento separato, oppure prolungamento della veste.

Descrizione

L'abito blu indossato dalla dama ritratta da Corot lascia scoperte spalle e braccia. Questo modello rappresenta una grandissima novità per quel tempo, perchè non ha gale increspate sulle spalle o maniche corte per ammorbidire la parte superiore del braccio e nascondere il giro manica. L'abito cinge aderente la vita e orna la schiena della signora con una grande gala che si apre a corolla, ricadendo sul sellino posteriore che, rarissimo caso, è indossato basso, con la gonna raccolta sul retro per rivelare la sottogonna. Lo strascico è molto contenuto. Unico tocco di colore rispetto al blu che dà il titolo al dipinto, è il nero: gonna, sottogonna e la parte alta della schiena sono infatti decorate da bande nere. In mano tiene un piccolo ventaglio.

Fonte: J. Anderson Balck, Madge Garland, Storia della moda, Novara 1987, p.286.
Clara Pellegris