
Dimensioni: 231 x 151 cm
Data: 1866
Tecnica: Olio su tela
Kunsthalle Bremen @ Brema
Claude Monet (Parigi 1840 - Giverny 1926)
CappellinoCappellino
,
CrinolinaCrinolina
Sottana rigida e rigonfia, foderata di crine, o in altro modo sostenuta, indossata dalle donne intorno alla metà dell’Ottocento sotto la veste vera e propria.
,
GonnaGonna
L'indumento che ricopre la parte del corpo dalla vita in giù. Può presentare varie fogge, tipiche e caratteristiche di ogni secolo. La sua forma dipende dalla quantità di tessuto utilizzato e anche da supporti indossati sotto. ,
PaletotPaletot
Termine generico utilizzato per indicare un soprabito invernale, indossato sia da uomini che da donne, la cui linea trae origine dalla redingote.,
StrascicoStrascico
Fondo allungato dell'abito, che viene trascinato per terra. Rendendo la figura più alta e sottile, conferisce importanza a chi lo porta e perciò è riservato soprattutto agli ambienti di corte. Fissato sulle spalle come elemento separato, oppure prolungamento della veste.
In questo dipinto, Monet ritrae la sua giovane compagna Camille Doncieux con un abito verde a righe nere, caratterizzato da una gonna ampia, sostenuta dalla crinolina, che termina nella parte inferiore con un breve strascico. Sopra il vestito, la donna porta inoltre un paletot scuro bordato di pelliccia; infine, poggiato al di sopra dei capelli raccolti, compare un cappellino con applicazioni colorate, tenuto in posizione grazie ad un nastro legato sotto il mento.
Fonte: Gloria Groom (a cura di), L'impressionisme et la mode, Parigi 2012, p. 91.
Sara Volpi