Archivio Arte Moda

it en

Opere

Ritratto di Barbara Kressin

Dimensioni: 110 x 94 cm

Data: 1544

Tecnica: Olio su tela

Collocazione

J. Paul Getty Museum @ Los Angeles

Autore

Anonimo ( - )

Soggetti

AnelloAnello
Ornamento in oro, argento o altro materiale, a forma di semplice cerchietto o con ornamento in pietre preziose, da portarsi alle dita delle mani.
, CamiciaCamicia
Nel latino tardo il termine camisia indicava un indumento aderente tanto da lasciare scioltezza nel movimento sia che si trattasse di corsa o di combattimento, indossato da uomini e donne. Per secoli la camicia è stata l'unico indumento intimo delle donne, in origine in lino, tagliata a forma di T, con lunghe maniche. Nella seconda metà del XV secolo, ampliandosi gli scolli degli abiti, sempre più in vista, sarà ornata da ricchi ricami. L'impiego come capo intimo scompare nel XX secolo quando le donne cominciano ad indossare la corsetteria a pelle.  
, Catena d'oroCatena d'oro
, CinturaCintura
Striscia morbida e flessibile per avvolgere o stringere le vesti all'altezza della vita (ma da porre anche sui fianchi o sotto al seno) o per sostenere oggetti al fianco, come spada, sciabola, ecc. Composta in materiali vari come stoffa, cuoio e metallo.
, CorpettoCorpetto
Dal XVI secolo il taglio degli abiti trova un punto vita. La parte superiore è detta appunto corpetto (o corpino), sia confezionata insieme alla gonna che separata; in genere si presenta attillato e la scollatura può avere varie forme variabili in ampiezza: quadrata, stondata, a cuore, a trapezio.  
, GonnaGonna
L'indumento che ricopre la parte del corpo dalla vita in giù. Può presentare varie fogge, tipiche e caratteristiche di ogni secolo. La sua forma dipende dalla quantità di tessuto utilizzato e anche da supporti indossati sotto. 
, GuantiGuanti
Accessorio dell'abbigliamento maschile e femminile che ricopre la mano fino al polso e separatamente ogni dito, seguendo la fisionomia della mano. Usato per proteggersi dal freddo, per questioni di igiene o come vezzo elegante. Durante il periodo impero, le nobildonne indossavano guanti lunghi fino al gomito.
, Raso di setaRaso di seta
Tessuto liscio e lucido in cui la superficie compatta era ottenuta grazie alla prevalenza di fili d'ordito sul diritto del tessuto, che nascondeva i punti di incrocio con le trame.
, Vertugato (verducato, verduco, vertugade)Vertugato (verducato, verduco, vertugade)
Letteralmente "guarda virtù"; capo con ampia gonna sostenuta da rigidi cerchi, questi ultimi rivestiti con una stoffa generalmente di colore differente dal resto della gonna.

Descrizione

In questo ritratto č raffigurata Barbara Kressin, una giovane donna di diciassette anni probabilmente di origine tedesca, come fanno intuire il nome e la tipologia d'abito da lei indossata. Essa porta un vestito di seta nero chiuso anteriormente da dei bottoni e terminante, nella parte superiore, con un breve colletto leggermente rialzato dal quale emerge della camicia sottostante, dorato con ricami neri. Le maniche dell'abito presentano dei rigonfiamenti poco sotto l'altezza delle spalle che scendono poi avvolgendo il braccio fino al polso, dove fuoriescono i candidi polsini ricamati della camicia. La vita stretta dell'abito č sottolineata da una cintura dorata, al di sotto della quale si apre una gonna fittamente pieghettata, sostenuta internamente dal vertugato. Come gioielli vi sono una lunga catena d'oro e due anelli dello stesso materiale, con incastonate pietre preziose, portati all'indice destro. Tra le mani, la donna stringe un paio di guanti in pelle scura con bordi rossi ricamati in oro. Infine i ricci capelli sono racchiusi in una treccia avvolta sul capo.

Fonte: www.getty.edu Sara Volpi