Archivio Arte Moda

it en

Opere

Ritratto della contessa Emilia Sommariva de Seillère

Dimensioni: 98 x 79 cm

Data: 1833

Tecnica: Olio su tela

Collocazione

Galleria d'Arte Moderna @ Milano

Autore

Charles Boulanger de Boisfremont (Rouen 1773 - Parigi 1838)

Soggetti

Acconciatura alla giraffaAcconciatura alla giraffa
Acconciatura ottocentesca costituita da una liscia e piatta ciocca di capelli disposta alta al centro della fronte, attorno alla quale prendono volume vaporosi boccoli che incorniciano tutto il viso, coprendo anche le orecchie.
, AnelloAnello
Ornamento in oro, argento o altro materiale, a forma di semplice cerchietto o con ornamento in pietre preziose, da portarsi alle dita delle mani.
, BoaBoa
Lunga e tubolare sciarpa femminile realizzata in pelliccia o confezionata con piume di struzzo o marabù. Dall'aspetto morbido e vaporoso, veniva poggiata sulle spalle o attorno al collo. Prezioso vezzo che dame e nobildonne indossano sugli abiti da sera nell'Ottocento e nel Novecento.
, BraccialettoBraccialetto
Ornamento quasi sempre prezioso sia nel metallo che nella lavorazione portato fino dai tempi più antichi al polso o all'omero o alla caviglia, con il nome anche di cerchio.
, BustoBusto
Corsetto in tessuto, irrigidito da stecche o elastico, comprime i fianchi e l'addome. Utilizzato dal XVI secolo per dare la forma alla parte superiore del corpo, ora appiattendo le prominenze, ora evidenziando e sostenendo, ora modellando il torso a cono, più o meno appuntito in vita, ora in forma di S più o meno accentuata.  
, CinturaCintura
Striscia morbida e flessibile per avvolgere o stringere le vesti all'altezza della vita (ma da porre anche sui fianchi o sotto al seno) o per sostenere oggetti al fianco, come spada, sciabola, ecc. Composta in materiali vari come stoffa, cuoio e metallo.
, CollanaCollana
Gioiello o ornamento portato attorno al collo per impreziosire la figura di chi lo indossa. Realizzata con materiali, forme, colori e dimensioni diverse a seconda del gusto personale di chi la sfoggia e dell'epoca storica a cui risale.
, CorpettoCorpetto
Dal XVI secolo il taglio degli abiti trova un punto vita. La parte superiore è detta appunto corpetto (o corpino), sia confezionata insieme alla gonna che separata; in genere si presenta attillato e la scollatura può avere varie forme variabili in ampiezza: quadrata, stondata, a cuore, a trapezio.  
, GonnaGonna
L'indumento che ricopre la parte del corpo dalla vita in giù. Può presentare varie fogge, tipiche e caratteristiche di ogni secolo. La sua forma dipende dalla quantità di tessuto utilizzato e anche da supporti indossati sotto. 
, OrecchiniOrecchini
Ornamenti da fissare ai lobi delle orecchie, appositamente perforati. Generalmente d'oro, argento, ma anche osso e legno, è un ornamento originariamente maschile, poi riservato a marinai e pirati, e infine diventato importante accessorio della moda femminile.  
, PerlePerle
Corpi globulosi che si producono sulla parte interna della conchiglia di alcuni molluschi. Possono avere riflessi azzurri, rosa, gialli, talvolta neri. Il loro valore vari a seconda della grandezza, della lucentezza e della forma (sferica, ovale, a goccia, irregolare o a grandi riso). La moda del Rinascimento prende dal mondo antico la passione per le perle. 
, SpillaSpilla
Ornamento femminile e maschile da porsi all'altezza della scollatura, sul risvolto del soprabito, su abiti, bluse, copricapi e anche cravatte. Realizzata normalmente in metallo (argento o oro, a volte in bronzo) e decorata con smalto o pietre preziose incastonate. 

Descrizione

L'abito azzurro indossato dalla contessa segue la linea tipica del costume femminile di periodo romantico: il corpetto è molto aderente e rende la vita sottile, questo grazie anche all'utilizzo del busto che fece la sua ricomparsa con l'abbandono della moda di ispirazione neoclassica, in voga negli anni precedenti. Il corpetto, allacciato posteriormente, presenta delle pieghe che sottolineano l'ampia scollatura orizzontale e si riuniscono al centro del petto, dove è appuntata una spilla preziosa. La vita stretta è inoltre accentuata da un'alta cintura chiusa con una grossa fibbia dorata e al di sotto di essa si apre la gonna, anch'essa pieghettata. Diversi sono i tipi di manica diffusi nel periodo romantico, in questo caso sono molto corte e rigonfie, caratterizzate da un effetto plissettato che ritroviamo in tutta la parte superiore del corpetto. L'acconciatura molto alla moda è detta "alla giraffa" ed è formata da una ciocca di capelli liscia, disposta a ventaglio sulla sommità della testa e trattenuta da spilloni d'oro. Ai lati invece vaporosi boccoli. Oltre alla spilla, la contessa fa sfoggio di molti altri gioielli preziosi: orecchini pendenti, un triplo giro di perle, un grande bracciale e infine un anello all'anulare sinistro. Intorno alle spalle è infine avvolto un boa di pelliccia.

Fonti: Rosita levi Pisetzky, Storia del costume in Italia, Vol. V, Milano 1964, tavola 49; Giorgio Marangoni, Evoluzione storica e stilistica della moda dal secolo del barocco all'eclettismo degli stili, Milano 1985, p. 230; J. Anderson Black e Madge Garland, Storia della moda, Novara 2001, pp. 252-261.
Sara Volpi