Archivio Arte Moda

it en

Opere

Ritratto della contessa Maria Branicka de Bialacerkiew

Dimensioni: 116 x 89,7 cm

Data: 1865

Tecnica: Olio su tela

Collocazione

Philadelphia Museum of Art @ Filadelfia

Autore

Franz-Xaver Winterhalter (Menzenschwand 1805 - Francoforte sul Meno 1873)

Soggetti

AnelloAnello
Ornamento in oro, argento o altro materiale, a forma di semplice cerchietto o con ornamento in pietre preziose, da portarsi alle dita delle mani.
, CollanaCollana
Gioiello o ornamento portato attorno al collo per impreziosire la figura di chi lo indossa. Realizzata con materiali, forme, colori e dimensioni diverse a seconda del gusto personale di chi la sfoggia e dell'epoca storica a cui risale.
, CorpettoCorpetto
Dal XVI secolo il taglio degli abiti trova un punto vita. La parte superiore è detta appunto corpetto (o corpino), sia confezionata insieme alla gonna che separata; in genere si presenta attillato e la scollatura può avere varie forme variabili in ampiezza: quadrata, stondata, a cuore, a trapezio.  
, CrinolinaCrinolina
Sottana rigida e rigonfia, foderata di crine, o in altro modo sostenuta, indossata dalle donne intorno alla metà dell’Ottocento sotto la veste vera e propria.
 
, GonnaGonna
L'indumento che ricopre la parte del corpo dalla vita in giù. Può presentare varie fogge, tipiche e caratteristiche di ogni secolo. La sua forma dipende dalla quantità di tessuto utilizzato e anche da supporti indossati sotto. 
, Merletti (pizzi o trina)Merletti (pizzi o trina)
Velo o tessuto finissimo, a punti radi, a nodo o intrecci svariatissimi usato di solito per ornamento nelle vesti.
, OrecchiniOrecchini
Ornamenti da fissare ai lobi delle orecchie, appositamente perforati. Generalmente d'oro, argento, ma anche osso e legno, è un ornamento originariamente maschile, poi riservato a marinai e pirati, e infine diventato importante accessorio della moda femminile.  
, PerlePerle
Corpi globulosi che si producono sulla parte interna della conchiglia di alcuni molluschi. Possono avere riflessi azzurri, rosa, gialli, talvolta neri. Il loro valore vari a seconda della grandezza, della lucentezza e della forma (sferica, ovale, a goccia, irregolare o a grandi riso). La moda del Rinascimento prende dal mondo antico la passione per le perle. 
, RoucheRouche
Arricciatura usata per guarnire capi di abbigliamento e ottenuta increspando una striscia di tessuto.

Descrizione

Gli anni Cinquanta e Sessanta dell'Ottocento vedono esplodere una nuova, aggraziata moda: i corpicini delle fragili e indifese fanciulle romantiche si allargano a dismisura dalla vita in giù. I cerchi della crinolina sono ormai talmente larghi e numerosi, che le dame e i loro esili busti sembrano quasi volteggiare all'interno di queste strutture così ampie. La contessa Maria, appartenente alla facoltosa famiglia polacca trapiantata a Parigi dei Bialacerkiew, indossa un ricchissimo abito da giorno. La distinzione tra mise diurne e serali è ormai nettissima: gli abiti da giorno sono infatti molto più casti, pudici e coprenti rispetto a quelli più mondani e disinvolti della sera. Tutta la particolarità di questo abito si concentra sul busto: le corte manichette con punte lavorate a smerlo sono volantini staccati dalla lunga sottomanica confezionata in organza  trasparente e guarnita di ricami finissimi e merletti. Le punte di pizzo delle maniche sono abbinate ai camicini del corpetto, impreziosito da orlature a due colori, creando così un delicato contrasto cromatico. Alcune rouches sono state applicate anche alla gonna. Durante il Romanticismo aulico impazzano i capelli neri e le pettinature basse, divise da una scriminatura al centro della fronte, con bandeaux, bande raccolte sul retro del capo e leggermente gonfie sulle orecchie. La ricchezza dei gioielli non è certamente da meno: grossi pendenti di perle alle orecchie, una collana con triplo filo di perle e un piccolo anello azzurro sull'anulare.

Fonte: Rosita Levi Pisetsky, Storia del costume in Italia, Vol. V, Milano 1964, pp. 273-285.
Clara Pellegris