Archivio Arte Moda

it en

Opere

Ritratto dell'onorevole Mrs Edmund Lambert di Boyton Manor

Dimensioni: 76,2 x 63,5 cm

Data: 1771

Tecnica: Olio su tela

Collocazione

Philadelphia Museum of Art @ Filadelfia

Autore

Thomas Beach ( 1738 - 1806)

Soggetti

Coccarda (rosetta)Coccarda (rosetta)
Decoro realizzato con del nastro o del merletto, increspati o pieghettati a forma di rosa (donde l'altro nome di rosetta), di uno o più colori. 
, CorpettoCorpetto
Dal XVI secolo il taglio degli abiti trova un punto vita. La parte superiore è detta appunto corpetto (o corpino), sia confezionata insieme alla gonna che separata; in genere si presenta attillato e la scollatura può avere varie forme variabili in ampiezza: quadrata, stondata, a cuore, a trapezio.  
, Engageantes (manezzini, manichetti o cascate)Engageantes (manezzini, manichetti o cascate)
Bordi sovrapposti di pizzo, o in tela liscia per donne e uomini borghesi, che ingentiliscono le maniche corte al gomito.
, Merletti (pizzi o trina)Merletti (pizzi o trina)
Velo o tessuto finissimo, a punti radi, a nodo o intrecci svariatissimi usato di solito per ornamento nelle vesti.
, Raso di setaRaso di seta
Tessuto liscio e lucido in cui la superficie compatta era ottenuta grazie alla prevalenza di fili d'ordito sul diritto del tessuto, che nascondeva i punti di incrocio con le trame.
, Robe à la françaiseRobe à la française
Il tipico abito femminile del diciottesimo secolo in Francia. Consisteva di un abito molto aderente nella parte superiore e aperto sul davanti, una gonna (jupe) e una pettorina (pièce d'estomac).
, RoucheRouche
Arricciatura usata per guarnire capi di abbigliamento e ottenuta increspando una striscia di tessuto.
, ScialleScialle
Panno quadrato o rettangolare, di origine orientale, che serve a coprire la nuca e le spalle nude. Nel Kashmir fin dal XV secolo si confezionano scialli con la finissima lana della capra tibetana. Gli scialli del Kashmir ebbero un grande successo in Europa nel periodo del Direttorio, come utile complemento della moda classicheggiante che imponeva leggeri abiti drappeggiati, profondamente scollati e senza maniche. La moda dello scialle si affermò durante tutta l’epoca romantica del Biedermeier e fu particolarmente diffusa sotto l’imperatrice Eugenia, moglie di Napoleone III.
, Volant (volante o falpalà)Volant (volante o falpalà)
Striscia di tessuto increspato o pieghettato, fissato a un altro tessuto lungo l'arricciatura.

Descrizione

Mrs Lambert, ritratta a mezzo busto con lo sguardo puntato oltre la tela, indossa un abito di seta grigio polvere dalla riconoscibilissima linea à la française: il taglio dello scollo è netto e orizzontale, le maniche a tre quarti si aprono al gomito a corolla in manezzini e il bustino è tempestato di bottoni in stoffa, rouches, falpalà arricciati e una coccarda. Lo stile barocco è senza dubbio quello più eccentrico e ricercato nella storia del costume: tantissimi e ricchissimi dettagli che, accostati gli uni agli altri, rendono ogni abito un pezzo più unico che raro. Sulle spalle, Mrs Lambert indossa uno scialle nero lavorato a merletto, i cui lembi non sono annodati ma scendono sul petto. Un preludio al rivoluzionario fichu, che di lì a qualche anno diverrà di gran moda. L'ovale del volto è accentuato dal semplice raccolto, piuttosto alto sopra il capo. Un piccolo spillino gioiello è appuntato nei capelli.
Clara Pellegris