Archivio Arte Moda

it en

Opere

Ritratto di Anna Fredericx, moglie di Jan Roose

Dimensioni: 109 x 86 cm

Data: 1622

Tecnica: Olio su tela

Collocazione

Musées Royaux des Beaux Arts de Belgique @ Bruxelles

Autore

Cornelis de Vos (Hulst 1584-1585 - Anversa 1651)

Soggetti

AnelloAnello
Ornamento in oro, argento o altro materiale, a forma di semplice cerchietto o con ornamento in pietre preziose, da portarsi alle dita delle mani.
, BraccialettoBraccialetto
Ornamento quasi sempre prezioso sia nel metallo che nella lavorazione portato fino dai tempi più antichi al polso o all'omero o alla caviglia, con il nome anche di cerchio.
, GorgieraGorgiera
Colletto a pieghe fitte e strette, in mussola, trina o lino finissimo. Era inamidato e spesso irrigidito con filo di ferro.
, PerlePerle
Corpi globulosi che si producono sulla parte interna della conchiglia di alcuni molluschi. Possono avere riflessi azzurri, rosa, gialli, talvolta neri. Il loro valore vari a seconda della grandezza, della lucentezza e della forma (sferica, ovale, a goccia, irregolare o a grandi riso). La moda del Rinascimento prende dal mondo antico la passione per le perle. 
, SpillaSpilla
Ornamento femminile e maschile da porsi all'altezza della scollatura, sul risvolto del soprabito, su abiti, bluse, copricapi e anche cravatte. Realizzata normalmente in metallo (argento o oro, a volte in bronzo) e decorata con smalto o pietre preziose incastonate. 
, Mussola (o mussolina)Mussola (o mussolina)
Tessuto trasparente di cotone, lana oppure seta.

Descrizione

L'abito indossato da Anna Fredericx rispetta tutti i canoni dell'estetica fiamminga di inzio Seicento: grande protagonista del costume è senza dubbio la gorgiera, alta e ben strutturata, tale da incorniciare il volto e sostenerne il capo. La gorgiera, costruita su due diversi strati di mussola, spicca sui toni cupi e scuri dell'abito. Curioso è l'inserto dorato: forse una pettorina, che appare più rigida e sagomata rispetto all'abito. Si compone di una fascia verticale sul busto, impreziosita da una lunga fila di bottoni e da una spilla a forma di croce, e di una parte più stondata sui fianchi. Grandi polsini rovesciati a punte arrotondate si aprono in fondo alle maniche. L'acconciatura è tipica dell'epoca: tutti i capelli sono tirati all'indietro e trattenuti da un cerchietto metallico che mantiene la chioma ben aderente al capo. Una piccola perla a goccia è appuntata tra i capelli, poco sopra l'orecchio. Anelli e bracciali sono portati simmetricamente: uno per ogni mano.

Fonte: Giorgio Marangoni, Evoluzione storica e stilistica della moda, del secolo del barocco all'eclettismo degli stili, Milano 1985, p. 29.
Clara Pellegris
Elisabetta De Toni