
Dimensioni: 80 x 63,2 cm
Data: 1767
Tecnica: Olio su tela
Metropolitan Museum of Art @ New York
Franēois-Hubert Drouais (Parigi 1727 - Parigi 1775)
CinturaCintura
Striscia morbida e flessibile per avvolgere o stringere le vesti all'altezza della vita (ma da porre anche sui fianchi o sotto al seno) o per sostenere oggetti al fianco, come spada, sciabola, ecc. Composta in materiali vari come stoffa, cuoio e metallo.,
Raso di setaRaso di seta
Tessuto liscio e lucido in cui la superficie compatta era ottenuta grazie alla prevalenza di fili d'ordito sul diritto del tessuto, che nascondeva i punti di incrocio con le trame.,
VeloVelo
Accessorio molto fine e leggero, di forma e tessuto variabili, utilizzato con il duplice scopo di coprire il viso o ornare la testa.,
Volant (volante o falpalą)Volant (volante o falpalą)
Striscia di tessuto increspato o pieghettato, fissato a un altro tessuto lungo l'arricciatura.
La donna ritratta da François Hubert Drouais non veste con gli indumenti dell’epoca, bensì come recita il titolo dell’opera, figura nei panni di una vestale, ciò spiega la presenza del braciere posto sullo sfondo. Il semplice abito a maniche lunghe in raso di seta bianca, satinato e lucente, scivola leggero sul corpo della giovane. La scollatura, profonda e incrociata sul petto, e la cintura stretta in vita conferiscono all’abito le sembianze di una veste da camera. Polsini e scollatura sono bardati d’oro, e dorate sono anche le frange della cintura. Sul petto si possono inoltre intravedere due piccoli e leggeri volants della biancheria sottostante. Nella mano destra la fanciulla tiene un piccolo mazzo di fiori colorati. La mano sinistra, invece, scosta leggermente un finissimo e trasparente velo a righe orizzontali argentate, che è elegantemente appoggiato sul capo e che cade lunghissimo dietro le spalle.
Alice Dentella