
Dimensioni: 218 x 127,50 cm
Data: 1825
Tecnica: Olio su tela
British Embassy @ Copenaghen
Christian Albrecht Jensen (Bredsted 1792 - Copenaghen 1870)
CalzoniCalzoni
Derivano dalle bracae dei barbari e hanno avuto fogge diversissime. Nei secoli XVII e XVIII scendevano sino al ginocchio, fermati da un cinturino spesso ornato da coccarde, fibbie o preziosi bottoni.,
FracFrac
Abito maschile derivato dalla marsina; apparso nel corso del XVIII secolo; originariamente come abito per ufficiali, si affermò intorno al 1760 nei circoli borghesi.,
TricornoTricorno
Cappello dalla tesa schiacciata in modo da formare tre punte. Affermatosi nella moda maschile all'epoca di Luigi XIV, nel periodo del rococò fu portato anche dalle donne. Nel XVII e nel XVIII secolo divenne un elemento comune alle uniformi di molti eserciti. Alla fine del XVIII secolo venne sostituito dal bicorno.,
CalzeCalze
Indumento aderente che ricopre le gambe. Dapprima le calze erano costituite da fasce avvolte intorno alla gamba, di lana o pelli fini; poi verranno lavorate ad ago o realizzate in tessuto, anche prezioso, tagliate e cucite (quelle cucite in seta e in velluto scompariranno solo alla fine del Settecento). L'evoluzione tecnologica nella fabbricazione delle calze risale al 1589 con la costruzione di un telaio da calze, che contribuì alla larga diffusione e alle molte varianti proprie di questo indumento. ,
Raso di setaRaso di seta
Tessuto liscio e lucido in cui la superficie compatta era ottenuta grazie alla prevalenza di fili d'ordito sul diritto del tessuto, che nascondeva i punti di incrocio con le trame.
Sir August John Foster è stato un diplomatico e ambasciatore britannico, portavoce ufficiale della corte inglese in Svezia, Danimarca, Stati Uniti e a Napoli. Veste un abbigliamento solenne, retaggio di quel rigido protocollo cerimoniale imposto da Napoleone durante gli anni del suo Impero. Il frac, sempre blu scuro, è chiuso a un solo petto, è alto in vita e strettissimo su fianchi e spalle, con collo montante ed enormi risvolti ai polsi. Bottoni, alamari e vistosi ricami dorati sono cuciti a rilievo sulla stoffa. Il collo è sempre fasciato da un fazzoletto di seta, fatto girare più volte attorno alla gola fino a coprire il mento, mantenendo così la testa quasi immobile ed eretta, in modo abbastanza caricaturale. I calzoni - sempre bianchi, aderentissimi e a tre quarti - poggiano su calzette bianche, abbinate a un paio di scarpette nere con fibbia. Gli alti funzionari portavano il tricorno, appoggiato sulla tovaglia verde, e al fianco lo spadino di gala con cordoncini.
Fonte: Giorgio Marangoni, Evoluzione storica e stilistica della moda, dal secolo del barocco all'eclettismo degli stili, Milano 1985, pp. 150-193.
Clara Pellegris