
Dimensioni: 91,4 x 74,6 cm
Data: 1588
Tecnica: Olio su tavola
National Portrait Gallery @ Londra
Anonimo ( - )
Calzoni à gigotCalzoni à gigot
Calzoni cortissimi lanciati dalla moda spagnola, molto imbottiti e rotondeggianti, in uso nella seconda metà del XVI secolo, specialmente in Europa occidentale. ,
Farsetto (giubbetto, zupone)Farsetto (giubbetto, zupone)
Indumento principale, spesso imbottito, portato sopra la camicia e sotto il giuppone.,
MantelloMantello
Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato sulle spalle e agganciato al collo in modo che ricaschi tutto intorno alla persona e possa drappeggiarsi variamente.,
OrecchiniOrecchini
Ornamenti da fissare ai lobi delle orecchie, appositamente perforati. Generalmente d'oro, argento, ma anche osso e legno, è un ornamento originariamente maschile, poi riservato a marinai e pirati, e infine diventato importante accessorio della moda femminile. ,
PerlePerle
Corpi globulosi che si producono sulla parte interna della conchiglia di alcuni molluschi. Possono avere riflessi azzurri, rosa, gialli, talvolta neri. Il loro valore vari a seconda della grandezza, della lucentezza e della forma (sferica, ovale, a goccia, irregolare o a grandi riso). La moda del Rinascimento prende dal mondo antico la passione per le perle. ,
Stratagliata (crevé, trinciato)Stratagliata (crevé, trinciato)
Fessura praticata di sbieco nel tessuto e talvolta guarnita da uno sbuffo di stoffa di colore contrastante.,
Pizzo (barba a punta)Pizzo (barba a punta)
Originariamente barba piena tagliata a punta sotto al mento; più tardi anche solo la barba sul mento.
Dipinto nell'anno dell'attacco da parte dell'Armada spagnola agli inglesi, questo è uno dei pochi ritratti contemporanei di Sir Walter Ralegh: poeta, soldato e favorito di Elisabetta I. Ralegh sfoggia un bel farsetto di colore perlaceo, imbottito sul petto e che si stringe poco sotto la vita dove termina a punta. L'intera superficie è solcata da numerosi tagli, come imponeva la moda del tempo, che oltre a svolgere una funzione decorativa contribuiscono a conferire un effetto di movimento alla stoffa, in particolare sulle voluminose maniche. Il farsetto è chiuso da una lunga fila di bottoni realizzati con delle piccole perle, le stesse che ricoprono i corti calzoncini rigonfi e la cintura che sostiene la spada. Il mantello profilato di fulva pelliccia è anch'esso riccamente impreziosito da perle disposte a formare i raggi di un sole, figura molto diffusa in araldica. Il volto è coperto da baffi e barba a punta. I soli gioielli visibili sono degli orecchini di perle.
Sara Volpi