
Dimensioni: 41 x 32,5 cm
Data: 1783
Tecnica: Olio su tela
Musée National du Château de Versailles @ Versailles
Charles Emmanuel Joseph Le Clercq (Bruxelles 1753 - Bruxelles 1821)
Robe à la polonaiseRobe à la polonaise
Veste femminile del tardo XVIII secolo, riconoscibilissima dalla particolare sovrapposizione di una gonna e una sovragonna. La sovragonna della polonaise è caratterizzata da un triplice drappeggio posteriore ottenuto grazie a un sofisticato accorgimento tecnico: sottili, ma resistenti tiranti sono infatti nascosti all'interno dell'involucro di stoffa. Più o meno tesi, questi tiranti creano i drappeggi sui fianchi e sulle reni. Pare che la denominazione (e la tripartizione) di questo abito fosse a sua volta ispirata alla prima tripartizione della Polonia, avvenuta nel 1772 tra Russia, Prussia e Austria.,
FichuFichu
Fazzoletto da collo di forma triangolare, frequente nel Settecento, di norma in tessuto leggero come velo, mussolina, seta o merletto, con gale o frange, usato per coprire le spalle e il petto. ,
TaffetàTaffetà
Tessuto di seta, denso e rigido, con armatura a tela, il cui nome deriva dal persiano taftah che significa intrecciato. Di aspetto lucido e liscio al tatto, è un tessuto leggero molto usato per abiti, sottogonne femminili o per fodere.,
BraccialettoBraccialetto
Ornamento quasi sempre prezioso sia nel metallo che nella lavorazione portato fino dai tempi più antichi al polso o all'omero o alla caviglia, con il nome anche di cerchio.,
PerlePerle
Corpi globulosi che si producono sulla parte interna della conchiglia di alcuni molluschi. Possono avere riflessi azzurri, rosa, gialli, talvolta neri. Il loro valore vari a seconda della grandezza, della lucentezza e della forma (sferica, ovale, a goccia, irregolare o a grandi riso). La moda del Rinascimento prende dal mondo antico la passione per le perle. ,
Raso di setaRaso di seta
Tessuto liscio e lucido in cui la superficie compatta era ottenuta grazie alla prevalenza di fili d'ordito sul diritto del tessuto, che nascondeva i punti di incrocio con le trame.
Questo piccolo ritratto non ufficiale raffigura la signora Élisabeth, giovane sorella di Luigi XVI, con indosso una robe à la polonaise, una tipologia d'abito portata volentieri e spesso dalle donne di corte quando non era richiesto il fasto del grand habit da cerimonia o in alternativa alla robe à la française. La robe à la polonaise, probabilmente in taffetà azzurra, sembra ricoperta di organza di seta ricamata, al fine di dare un maggiore effetto di volume alla gonna. A complemento della mise, un fichu per mitigare parzialmente l'ampio scollo e un bracciale a più giri di perle. Infine, dall'orlo della gonna, fa capolino la punta della scarpina in raso di seta.
Fonte: Juliette Trey, La mode à la cour de Marie Antoinette, Parigi 2014, p. 90.
Sara Volpi