Archivio Arte Moda

it en

Opere

Madonna con Bambino e donatore

Dimensioni: 63 x 54 cm

Data: 1502

Tecnica: Olio su tavola

Collocazione

Museo Civico @ Padova

Autore

Andrea Previtali (Berbenno 1480 ca. - Bergamo 1528)

Soggetti

Gonnella (vestina)Gonnella (vestina)
Termine riferito a un indumento sia maschile che femminile trecentesco. Nel caso di abbigliamento infantile si tratta di una veste con maniche, caratterizzata da pieghe nella parte inferiore, stretta in vita da un cordone o da una cintura. 
, VeloVelo
Accessorio molto fine e leggero, di forma e tessuto variabili, utilizzato con il duplice scopo di coprire il viso o ornare la testa.
, MantelloMantello
Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato sulle spalle e agganciato al collo in modo che ricaschi tutto intorno alla persona e possa drappeggiarsi variamente.
, CamiciaCamicia
Nel latino tardo il termine camisia indicava un indumento aderente tanto da lasciare scioltezza nel movimento sia che si trattasse di corsa o di combattimento, indossato da uomini e donne. Per secoli la camicia è stata l'unico indumento intimo delle donne, in origine in lino, tagliata a forma di T, con lunghe maniche. Nella seconda metà del XV secolo, ampliandosi gli scolli degli abiti, sempre più in vista, sarà ornata da ricchi ricami. L'impiego come capo intimo scompare nel XX secolo quando le donne cominciano ad indossare la corsetteria a pelle.  
, Veste (toga)Veste (toga)
Abbigliamento tradizionale riservato ai patrizi nelle cerimonie o ai personaggi con alte cariche rappresentative che ne facevano uso nell'esercizio delle loro funzioni.

Descrizione

L’opera Madonna col Bambino e donatore appartiene al periodo giovanile di Andrea Previtali, quando si trasferì a Venezia per istruirsi presso la bottega di Giovanni Bellini. Per quanto riguarda un’analisi di storia del costume, possiamo rilevare un tradizionalismo iconografico: la Madonna indossa un'ampia gonnella rossa, che cade a terra in grandi pieghe, legata con un cordone che alza il punto vita e con maniche attillate. Sopra la gonnella porta un mantello di colore rosso e smeraldo. L’ornamento più ricco è di sicuro il velo bianco decorato con ricami in oro lungo i bordi. Accanto a lei si trova il committente che indossa una veste nera, tipico abito riservato ai patrizi o personaggi dalle alte cariche, che vuole evidenziare l’importanza del committente. Sotto la veste spunta una camicia bianca che fuoriesce dal colletto.

Fonti: M. Zanchi, Andrea Previtali. Il coloritore prospettico di maniera belliniana, Clusone 2001, p. 7; Mazzotta, Andrea Previtali, Bergamo 2009, p. 5; R. L. Pisetzky, Storia del costume in Italia, Vol. III, Milano 1964, p. 227; G. Mafai, Storia del costume dall’età romana al Settecento, Ginevra 2011, p. 197.
Giulia Buttazzoni