Archivio Arte Moda

it en

Opere

Ritratto di dama in abito rosso

Dimensioni: 100 x 78 cm

Data: 1540

Tecnica: Olio su tela

Collocazione

Pinacoteca Civica @ Pavia

Autore

Bernardino Licinio (Venezia 1485 - 1560 ca.)

Soggetti

CamoraCamora
Veste con ampie maniche che copriva il corpo quasi interamente; con scollo quadrato o tondo e punto di vita leggermente rialzato. Era l'indumento femminile più diffuso ancora nella prima metà del XVI secolo.
, CinturaCintura
Striscia morbida e flessibile per avvolgere o stringere le vesti all'altezza della vita (ma da porre anche sui fianchi o sotto al seno) o per sostenere oggetti al fianco, come spada, sciabola, ecc. Composta in materiali vari come stoffa, cuoio e metallo.
, Coletto (colletto)Coletto (colletto)
Giubbetto, solitamente in cuoio, senza maniche, indossato inizialmente nell'abbigliamento militare tra il corpo e la corazza; successivamente si diffuse anche come indumento civile.
, CamiciaCamicia
Nel latino tardo il termine camisia indicava un indumento aderente tanto da lasciare scioltezza nel movimento sia che si trattasse di corsa o di combattimento, indossato da uomini e donne. Per secoli la camicia è stata l'unico indumento intimo delle donne, in origine in lino, tagliata a forma di T, con lunghe maniche. Nella seconda metà del XV secolo, ampliandosi gli scolli degli abiti, sempre più in vista, sarà ornata da ricchi ricami. L'impiego come capo intimo scompare nel XX secolo quando le donne cominciano ad indossare la corsetteria a pelle.  
, CollanaCollana
Gioiello o ornamento portato attorno al collo per impreziosire la figura di chi lo indossa. Realizzata con materiali, forme, colori e dimensioni diverse a seconda del gusto personale di chi la sfoggia e dell'epoca storica a cui risale.
, AnelloAnello
Ornamento in oro, argento o altro materiale, a forma di semplice cerchietto o con ornamento in pietre preziose, da portarsi alle dita delle mani.
, CrocchiaCrocchia
Treccia di capelli avvolta e fermata sulla cima del capo.
, PerlePerle
Corpi globulosi che si producono sulla parte interna della conchiglia di alcuni molluschi. Possono avere riflessi azzurri, rosa, gialli, talvolta neri. Il loro valore vari a seconda della grandezza, della lucentezza e della forma (sferica, ovale, a goccia, irregolare o a grandi riso). La moda del Rinascimento prende dal mondo antico la passione per le perle. 

Descrizione

La donna raffigurata nell'opera indossa un'abito di incredibile maestosità: una camora rossa, o zupa, come veniva chiamata tradizionalmente in Lombardia, con scollo quadrato. Il busto viene fermato da una cintura d’oro, stretta in vita, dalla quale parte un'ampia gonna ricca di pieghe. Interessante è la parte della camora all’altezza delle spalle, ricca di ricami e che termina con un colletto. Le maniche del vestito sono di incredibile fattura, imbottite, ampie e ricche di pieghe, come la gonna, strette da due fusciacche all’altezza della spalla. Sotto all’imponente camora indossa una camicia bianca che spunta dal colletto e dai polsini. Complemento importante sono anche gli accessori: al collo porta una lunga collana di perle che termina in un ciondolo d’oro decorato con pietre preziose, alle dita della mano destra porta due anelli d’oro mentre nella mano sinistra regge un piccolo libro sontuosamente rilegato. Infine l’acconciatura è formata da un semplice crocchia, ovvero una treccia avvolta intorno al capo.

Fonti: C. Bizioli, P. Ronzelli, in I Pittori Bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento I, Bergamo 1975, p. 406; R. L. Pisetzky, Storia del costume in Italia, Vol. III, Milano 1964, p. 246; G. Mafai, Storia del costume dall’età romana al Settecento, Ginevra 2011, p. 197; J. A. Black e M. Garland, Storia della moda, a cura di M. Cortini, Novara 1984, p. 134; G. Butazzi, Il costume in Lombardia, Milano 1977, p. 19; J. Laver, Moda e costume. Breve storia dall’antichità a oggi, Ginevra 2003, p. 68.
Giulia Buttazzoni