Archivio Arte Moda

it en

Opere

La visita

Dimensioni: 31 x 60 cm

Data: 1868

Tecnica: Olio su tela

Collocazione

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea @ Roma

Autore

Silvestro Lega (Modigliana 1826 - Firenze 1895)

Soggetti

BustoBusto
Corsetto in tessuto, irrigidito da stecche o elastico, comprime i fianchi e l'addome. Utilizzato dal XVI secolo per dare la forma alla parte superiore del corpo, ora appiattendo le prominenze, ora evidenziando e sostenendo, ora modellando il torso a cono, più o meno appuntito in vita, ora in forma di S più o meno accentuata.  
, CamiciaCamicia
Nel latino tardo il termine camisia indicava un indumento aderente tanto da lasciare scioltezza nel movimento sia che si trattasse di corsa o di combattimento, indossato da uomini e donne. Per secoli la camicia è stata l'unico indumento intimo delle donne, in origine in lino, tagliata a forma di T, con lunghe maniche. Nella seconda metà del XV secolo, ampliandosi gli scolli degli abiti, sempre più in vista, sarà ornata da ricchi ricami. L'impiego come capo intimo scompare nel XX secolo quando le donne cominciano ad indossare la corsetteria a pelle.  
, CappellinoCappellino
, CorpettoCorpetto
Dal XVI secolo il taglio degli abiti trova un punto vita. La parte superiore è detta appunto corpetto (o corpino), sia confezionata insieme alla gonna che separata; in genere si presenta attillato e la scollatura può avere varie forme variabili in ampiezza: quadrata, stondata, a cuore, a trapezio.  
, CrinolinaCrinolina
Sottana rigida e rigonfia, foderata di crine, o in altro modo sostenuta, indossata dalle donne intorno alla metà dell’Ottocento sotto la veste vera e propria.
 
, GonnaGonna
L'indumento che ricopre la parte del corpo dalla vita in giù. Può presentare varie fogge, tipiche e caratteristiche di ogni secolo. La sua forma dipende dalla quantità di tessuto utilizzato e anche da supporti indossati sotto. 
, MantelloMantello
Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato sulle spalle e agganciato al collo in modo che ricaschi tutto intorno alla persona e possa drappeggiarsi variamente.
, OrecchiniOrecchini
Ornamenti da fissare ai lobi delle orecchie, appositamente perforati. Generalmente d'oro, argento, ma anche osso e legno, è un ornamento originariamente maschile, poi riservato a marinai e pirati, e infine diventato importante accessorio della moda femminile.  

Descrizione

La padrona di casa, raffigurata mentre accoglie delle visitatrici, indossa un abito nero costituito da un corpetto accollato e attillato, sotto cui porta un busto, e una gonna lunga che giunge fino a terra e termina sul dietro in un piccolo strascico. Sotto di essa viene portata la crinolina, una struttura realizzata con cerchi metallici che aveva lo scopo di conferire volume. Le due visitatrici accanto a lei indossano un abito molto simile, ma con una gonna più corta che termina circa all’altezza della caviglia, lasciando così intravedere le scarpe. Sopra il vestito portano un corto soprabito nero dotato di maniche, che presenta un orlo dalla linea irregolare sia nella parte inferiore che sul colletto; entrambe indossano anche un piccolo cappello, inclinato sulla fronte. La donna ritratta sulla destra della tela è invece coperta da un lungo mantello marrone chiaro, bordato di pelliccia. Per quanto riguarda le pettinature, i capelli sono raccolti sul dietro, mentre una treccia avvolge il capo; infine, ai lobi delle visitatrici si notano degli orecchini pendenti. 

Fonte: J. Anderson Black e Madge Garland, Storia della moda, Novara 2001, pp. 273-278.
Sara Volpi
Elisabetta De Toni