Archivio Arte Moda

it en

Opere

La parigina (La parisienne)

Dimensioni: 163,2 x 108,3 cm

Data: 1874

Tecnica: Olio su tela

Collocazione

National Museum of Wales @ Cardiff

Autore

Pierre-Auguste Renoir (Limoges 1841 - Cagnes-sur-Mer 1919)

Soggetti

CamiciaCamicia
Nel latino tardo il termine camisia indicava un indumento aderente tanto da lasciare scioltezza nel movimento sia che si trattasse di corsa o di combattimento, indossato da uomini e donne. Per secoli la camicia è stata l'unico indumento intimo delle donne, in origine in lino, tagliata a forma di T, con lunghe maniche. Nella seconda metà del XV secolo, ampliandosi gli scolli degli abiti, sempre più in vista, sarà ornata da ricchi ricami. L'impiego come capo intimo scompare nel XX secolo quando le donne cominciano ad indossare la corsetteria a pelle.  
, GalaGala
Striscia di tessuto o un nastro che veniva applicato, increspato o annodato in vari modi, su abiti femminili come elemento decorativo.
, GonnaGonna
L'indumento che ricopre la parte del corpo dalla vita in giù. Può presentare varie fogge, tipiche e caratteristiche di ogni secolo. La sua forma dipende dalla quantità di tessuto utilizzato e anche da supporti indossati sotto. 
, GuantiGuanti
Accessorio dell'abbigliamento maschile e femminile che ricopre la mano fino al polso e separatamente ogni dito, seguendo la fisionomia della mano. Usato per proteggersi dal freddo, per questioni di igiene o come vezzo elegante. Durante il periodo impero, le nobildonne indossavano guanti lunghi fino al gomito.
, Sottogonna (sottoveste)Sottogonna (sottoveste)
Le sottogonne, indossate sopra o sotto al busto (a secondo della linea degli abiti in voga al momento), servivano a conferire volume e morbidezza alla gonna dell’abito. Solitamente le donne non indossavano mai meno di due sottogonne, ma potevano essere anche molte di più, soprattutto tra gli anni trenta e cinquanta del Ottocento, periodo in cui il volume delle gonne, in continua crescita, era ottenuto quasi esclusivamente grazie alle sottogonne sovrapposte.
, Tournure (o sellino)Tournure (o sellino)
Tipo di sottostruttura usata per sostenere il panneggio della gonna delle dame negli ultimi decenni del XIX secolo. Il suo successo decretò il definitivo tramonto della crinolina.
, CappellinoCappellino
, StrascicoStrascico
Fondo allungato dell'abito, che viene trascinato per terra. Rendendo la figura più alta e sottile, conferisce importanza a chi lo porta e perciò è riservato soprattutto agli ambienti di corte. Fissato sulle spalle come elemento separato, oppure prolungamento della veste.

Descrizione

La parigina ritratta da Renoir indossa un completo da passeggio nella tonalità blu violaceo. Dismessa una volta per tutte la crinolina, la gonna appare ora dritta sul davanti, mentre il rigonfiamento si è spostato sul retro della figura: arricciature, nodi e increspature sono infatti sollevati da un'imbottitura celata sotto la gonna. Si tratta della tournure, ovvero il sellino realizzato in crine. La sottogonna a balze emerge dall'asimmetria dei drappeggi della gonna spinti sul retro, formando così un piccolo strascico. L'abito a manica lunga presenta una doppia abbottonatura verticale sul petto. Il collo è incorniciato dal colletto increspato della camicia, sollevato da un fiocco annodato sotto il mento. La passeggiata richiedeva alle damine parigine l'uso di guanti e di graziosi piccoli cappellini piumati a breve falda.

Fonte: Lina Mondini Lugaresi, Moda e costume, Torino 1964, p. 129; Giorgio Marangoni, Evoluzione storica e stilistica della moda, dal secolo del barocco all'eclettismo degli stili, Milano 1985, p. 294.
Clara Pellegris
Sara Volpi