Archivio Arte Moda

it en

Opere

La donna 100 teste

Data: 1929

Tecnica: Collage

Collocazione

Collezione privata @ -

Autore

Max Ernst (Brühl 1891 - Parigi 1976)

Soggetti

PassamaneriaPassamaneria
Guarnizione decorativa per abiti, tappezzerie e tendaggi.
, RoucheRouche
Arricciatura usata per guarnire capi di abbigliamento e ottenuta increspando una striscia di tessuto.
, StivalettoStivaletto
Usuale denominazione di stivale basso femminile in uso fra il 1800  e il 1870. 
, GonnaGonna
L'indumento che ricopre la parte del corpo dalla vita in giù. Può presentare varie fogge, tipiche e caratteristiche di ogni secolo. La sua forma dipende dalla quantità di tessuto utilizzato e anche da supporti indossati sotto. 

Opere correlate

La donna 100 teste, La donna 100 teste

Descrizione

“Sola nel suo globo fantasma”, in un interno “chiusissimo” e pieno di ninnoli vive la possente donna 100 teste. Il lettore è convocato in una lunga sequenza di tavole che si avvicendano come capitoli di una storia e fatto deviare in una babilonia di apparizioni incongrue. Inizia un viaggio all'inseguimento delle incalzanti trasformazioni della protagonista femminile del racconto per immagini di Ernst, le cui metamorfosi anagrafiche fanno eco all'evolversi del concetto di “abbigliamento per l'infanzia” in corso nella seconda metà dell'800. Fino al XVIII secolo il bambino era considerato una versione dell'adulto in miniatura e i suoi vestiti copie in scala ridotta. Pur riprendendo fogge e motivi decorativi in voga, la formalizzazione e diffusione della teoria del “ritorno alla natura” di Jean Jacques Rousseau condusse alla concezione di un abbigliamento specifico per i bambini. Come risultato delle trasformazioni in atto nella società dell'epoca la fanciullesca donna 100 teste indossa un completo corpetto e gonna a ruota con minuti motivi floreali e applicazioni di stoffa arricciata lungo l'orlo appena sopra le ginocchia. La silhouette si assottiglia intorno al vitino mentre ad incorniciarle il bel viso un ampio colletto tinta unita guarnito con rouches e ripiegato sul davanti. I capelli corvini, divisi da una scriminatura centrale, sono raccolti in una acconciatura bassa. Ai piedi calza graziosi stivaletti a punta e con tacco. “Così bella e adorna” la donna 100 teste è ora diventata sorella di Ernst che ci osserva mentre con una mano accarezza placidamente la sua leggendaria forma adulta.