Archivio Arte Moda

it en

Opere

La "limosina" del vescovo

Data: 1440 - 1444

Tecnica: Affresco

Collocazione

Spedale di Santa Maria della Scala @ Siena

Autore

Domenico di Bartolo (Asciano 1400 ca. - Siena 1445 ca.)

Soggetti

Pellanda (houppelande)Pellanda (houppelande)
Soprabito più comune nell'Europa del XIV e XV secolo, lungo sino alla caviglia, confezionato con un ricco e costoso tessuto, scampanato dalle spalle sino all'orlo. Il particolare più insolito di questo indumento sono le maniche: così larghe al polso da toccare terra. Foderato di pellicce preziose sul collo, sull'orlo e sui risvolti delle maniche.
, GuarnaccaGuarnacca
Sopravveste femminile e maschile diffusa tra la metà del XIII e del XV secolo. Varia nell'ampiezza e nella lunghezza, può essere larga come le spalle di chi la indossa, oppure superare questa misura in modo da lasciare che il tessuto eccedente, ricadendo sugli omeri, formi delle finte maniche. Queste ultime possono essere presenti o assenti, ma quando presenti sono spesso molto ampie e con funzione decorativa, in quanto le braccia sono fatte passare da un'apertura praticata sulle maniche stesse. La versione maschile può essere dotata di cappuccio.
, CalzebracheCalzebrache
Indumento maschile del tardo medioevo costituito da due pezzi di stoffa che, separati e aderentissimi, coprivano interamente le gambe ed erano fermati da un panno che fasciava il basso ventre e i fianchi.

Opere correlate

Storia del Beato Sorore (particolare), Il Pontefice Celestino III concede privilegi di autonomia all'ospedale (particolare), La distribuzione della "limosina", Accoglienza, educazione e matrimonio di una figlia dello spedale, Il "governo" e la cura degli infermi (particolare), Accoglienza, educazione e matrimonio di una figlia dello spedale

Descrizione

Domenico di Bartolo inizia la sua avventura pittorica presso il Pellegrino di Santa Maria della Scala, affrescando la scena della limosina. Attorno al vescovo a cavallo, che sta per travolgere uno dei maestri del cantiere, si affolla un elegante corteo. Il figurino di destra, appena dietro l'operaio, indossa una veste dottorale azzurra che, riprendendo la vecchia estetica del gotico fiammeggiante, si sviluppa tutta in altezza. Maniche e pieghe sono infatti perfettamente verticali. Nonostante gli uomini sfoggiassero questo capo in età più matura, non risparmiavano piccole capricciosità e varianti di linea. Colori, tessuti e corredi potevano infatti variare a seconda dell'occasione. Sul lato opposto della scena, incombe un altro personaggio maschile. Sta indossando una guarnacca abbinata a un mantello, portato con molta disinvoltura sulle spalle. La gonnella ha fitte pieghe che si aprono a raggiera dalla stretta cintura fino all'orlo basso, e larghe maniche a gozzo. Le calzebrache, divisate rosse e bianche, sono sfoggiate con un paio di speroni. Sul capo, un cappuccio rosso, che lascia penzolare sul retro becchetto e foggia.
Clara Pellegris